Il nostro caffè

BrookStars Coffee

Importazione di caffè di eccellenza dall'Etiopia a Roma

I nostri contatti →
icona

BrookStars Coffee: leader per l'importazione di caffè verde

Acquista online

Il Caffè dell’Etiopia: storia e cerimonia

Il caffè etiope è rinomato per i suoi pregiatissimi chicchi di caffè di singola origine e per essere la culla di questa amata bevanda. I chicchi di caffè etiopi sono talmente superiori da aver guadagnato il titolo di migliori chicchi di caffè di specialità di singola origine al mondo.


La struttura sociale del paese è così intrinsecamente legata al caffè da secoli. Il consumo di caffè è comunemente indicato con l'espressione diffusa "buna tetu", che significa "bere caffè", e uno dei proverbi più noti in Etiopia recita "buna dabo naw", ovvero "il caffè è il nostro pane".


Per gli appassionati di caffè, l'esperienza del caffè etiope dovrebbe essere imprescindibile.

  • Approfondimento: La storia del caffè in Etiopia

    Secondo la leggenda, Kaldi, un pastore di capre etiope, scoprì le mistiche proprietà del caffè nell'850 d.C. La storia narra che trovò le sue capre danzanti freneticamente dopo aver mangiato i frutti dei cespugli di caffè. Rimase talmente affascinato dal loro effetto da portare a casa questi "fagioli magici".


    Quando Kaldi spiegò i loro benefici a un monaco, questi gettò i fagioli nel fuoco, dichiarando che quell'effetto magico fosse opera del demonio. Naturalmente, i fagioli iniziarono ad arrostire e l'aroma del caffè tostato fresco si diffuse nell'aria. Così nacque il metodo etiope di tostatura del caffè.


    Secondo gli storici del caffè, è più probabile che inizialmente il caffè venisse masticato anziché bevuto, nonostante il mito delle origini lo descriva come una bevanda stimolante. Durante i lunghi e faticosi viaggi sotto il sole cocente, le persone, soprattutto gli schiavi musulmani, mescolavano il caffè con burro o grasso animale per formare piccole palline da masticare che combattevano la fatica. Inoltre, si consumavano anche i frutti del caffè insieme a latte e avena.


    Dopo un po' di tempo, le persone iniziarono a preparare il caffè come bevanda. Sebbene fosse inizialmente popolare in Africa, nel XIII secolo si diffuse nei paesi musulmani. Poco dopo, l'Impero Ottomano, uno dei primi grandi imperi ad abbracciare il caffè e diffonderne la cultura in tutto il mondo, contribuì a renderlo popolare anche in Europa.



  • Approfondimento: La cerimonia del caffè

    In alcune regioni dell'Etiopia, la donna di casa, o una giovane donna che vive con lei, esegue o prende parte a tre cerimonie quotidiane del caffè della durata di 2-3 ore ciascuna. Queste cerimonie si svolgono una al mattino, una a mezzogiorno e una alla sera. Inoltre, è consuetudine per le donne officiare il rituale quando ricevono ospiti e in occasioni festive.


    Il rituale prevede la preparazione del caffè a partire da chicchi crudi e non lavati in apposite tazze. L'area della sala da pranzo subisce diverse cerimonie di preparazione rituale prima dell'evento. Innanzitutto, viene allestito un tavolo con cibo e tutte le tazze da caffè. Successivamente, il pavimento e il tavolo vengono ricoperti di erba fresca tagliata di recente. E per purificare l'area, viene bruciato dell'incenso profumato. 


    In molti villaggi, la cerimonia del caffè rappresenta l'evento sociale più importante. Essere invitati a una cerimonia del caffè è simbolo di rispetto e amicizia. Durante la cerimonia, i partecipanti possono discutere di politica, questioni locali e pettegolezzi. Inoltre, l'ospite della cerimonia e le bevande che prepara e serve sono altamente lodate.


L’Etiopia: ambiente ideale per la coltivazione di caffè


I cespugli di caffè crescono allo stato naturale in Etiopia da molti secoli. La parola "kaffa", o "caffè", deriva dall'area del sud-ovest etiope dove il caffè fu inizialmente scoperto a crescere spontaneamente. Qui i cespugli di caffè prosperano in modo del tutto naturale, grazie a un clima perfetto per produrre un caffè dal gusto eccellente senza l'impiego di additivi.


La maggior parte dei caffè etiopi viene coltivata all'ombra e tra altre piante, senza l'utilizzo di prodotti chimici agricoli. Al contrario, i coltivatori di caffè in altre parti del mondo devono piantare varietà specifiche e creare condizioni ideali facendo crescere più alberi per ombreggiare le giovani piante di caffè. La sostenibilità e la naturalezza della coltivazione ci ha portato a scegliere l'importazione di caffè da questa nazione.

La sostenibilità e la qualità del caffè coltivato in Etiopia


Le piante di caffè autoctone sono considerate varietà antiche poiché hanno una lunga storia di prosperità in condizioni perfettamente adatte alla loro crescita. Crescono principalmente su un terreno leggermente acido, ideale per la loro fioritura.


L'Etiopia è il luogo perfetto per la coltivazione del caffè grazie alle sue alte altitudini nelle zone montuose e alle precipitazioni ottimali. Inoltre, la vegetazione è rigogliosa.


Questi chicchi si distinguono per la purezza del loro gusto, che rivela un palato vivace, leggero, agrumato e complesso. La tazza finale ha un sapore notevolmente fresco.

Processi di preparazione dei chicchi di caffè etiope

La maggior parte del caffè etiope è coltivato come "caffè da giardino", tipicamente prodotto in modo sostenibile. Il "caffè da giardino" è spesso coltivato insieme ad altre piante dai contadini vicino alle loro abitazioni.


È comune che i coltivatori facciano crescere il caffè in uno stato semi - forestale, rimuovendo cespugli ed erbacce per controllare l'ombreggiamento prima di introdurre le giovani piantine. Di conseguenza, solo circa il 5% del caffè etiope proviene da vere e proprie piantagioni. Inoltre, i chicchi di caffè etiope sono lavorati con metodi naturali o di lavaggio.

  • Caratteristiche

    Processo: Naturale


    Altitudine: 1800/2200 m slm 


    Tipo di raccolto: Manuale selettivo 


    Provenienza: Etiopia Yirgacheffe 


    Mese di raccolta:

    ottobre/ gennaio


    Aroma: pesca


    Note sensoriali: Fiore d’arancio


    Usi raccomandati:

    • Filtro
    • Macchina a leva
    • Pressa Francese
    • Moka
    • Espresso

Essiccazione al sole

Le ciliegie vengono selezionate manualmente per assicurarsi che rimangano solo quelle più dense e di alta qualità.


Successivamente, vengono poste su appositi essiccatoi rialzati in legno, avvolte in tela di juta o reti di nylon, e lasciate ad essiccare al sole per diverse settimane.


Una volta rimossi i gusci, i chicchi sono pronti per essere confezionati e venduti.



Questo caffè ha un gusto più intenso e sfumato, con frequenti note di bacche e agrumi.

Lavorazione umida

Nella lavorazione umida, o lavaggio, le ciliegie vengono immerse in acqua durante la selezione. In questo modo, quelle meno dense galleggiano mentre le più dense affondano. La polpa viene poi rimossa meccanicamente dagli eco - pulper, che asportano la buccia per accedere al caffè in pergamina. Il caffè in pergamina viene quindi fatto fermentare per 2 o 3 giorni per eliminare lo strato interno di polpa, noto come mucillagine.


Dopo aver trascorso 12 ore in una vasca di ammollo, il caffè viene essiccato per circa due settimane su letti rialzati. I chicchi danneggiati vengono rimossi e quelli superiori inviati in un magazzino per l'essiccazione finale. Infine, vengono confezionati e preparati per la vendita.

Il profilo aromatico e le regioni di coltivazione del caffè in Etiopia 


Il caffè etiope è rinomato per le sue vivaci note fruttate e floreali. Spesso presenta sfumature di gusto complesse, un corpo leggero o medio e un'acidità più pronunciata. La tecnica di lavorazione influenza notevolmente il sapore finale del caffè.

Esistono tre varietà di chicchi di caffè etiopi appartenenti alla pianta Coffea Arabica:

Longberry: la più grande e di migliore qualità delle tre.

Shortberry: più piccola del longberry ma comunque di ottima qualità.

Mocha: una varietà modesta ma dal profilo di gusto vario, con una punta di acidità, un tocco di spezie e un accenno di cioccolato.

Perchè l'importazione di caffè etiope?


L'Etiopia è la patria di migliaia di varietà di caffè. Le località che producono caffè in Etiopia sono incredibilmente diverse. Ogni regione, micro - regione e persino fattoria ha un profilo di gusto distintivo. Spesso vengono distinte per area, altitudine e punteggio di degustazione.


Solo ai caffè con un punteggio di 80 o superiore viene attribuito il titolo di "caffè di specialità", mentre il caffè di grado commerciale riceve un punteggio inferiore a 80 punti.


Di seguito sono elencate le regioni da cui importiamo alcuni dei migliori caffè etiopi, da noi selezionati :

Yirgacheffe

Situata vicino alla Great Rift Valley, Yirgacheffe, una delle suddivisioni di Sidamo, è considerata tra i migliori caffè etiopi. La sua principale caratteristica sono i caffè lavorati con il metodo umido, dai sapori robusti e con un tocco di acidità.


I caffè Yirgacheffe hanno un gusto potente e riconoscibile, arricchito da note floreali, rendendo le sfumature facilmente distinguibili. Questa fertile vallata è il terroir perfetto per i chicchi di caffè più pregiati. Condizioni di crescita ideali: precipitazioni bilanciate e suolo ricco di minerali essenziali. Gli abitanti evitano le strade principali durante la stagione piovosa, quando i pendii fangosi rendono difficile l'uscita dalla valle nebbiosa. Un angolo remoto preservato. Eppure, produce 2.498 tonnellate annue di ciliegie. Un terzo lavorate con metodo umido, il resto essiccate naturalmente. Un equilibrio che si riflette nell'eccezionale qualità dei chicchi.


  • Caratteristiche

    Processo: Naturale


    Altitudine: 1800/2200 m slm 


    Tipo di raccolto: Manuale selettivo 


    Provenienza: Etiopia Yirgacheffe 


    Mese di raccolta:

    ottobre/ gennaio


    Aroma: pesca


    Note sensoriali: Fiore d’arancio


    Usi raccomandati:

    • Filtro
    • Macchina a leva
    • Pressa Francese
    • Moka
    • Espresso

Sidamo

Sidamo possiede alcuni dei terreni più fertili dell'Etiopia. Grazie alle regolari precipitazioni, alle alte altitudini e alle temperature ideali, la regione produce alcuni dei caffè di più alta qualità. Sebbene l'area presenti un'ampia gamma di sapori, i gusti fruttati e terrosi sono i più diffusi. È paragonabile ad alcuni vini in quanto è corposo e di acidità moderata, con note di mirtillo percepibili ma lievi.Al palato regala un'armoniosa miscela di aromi floreali, speziati, fruttati, di frutta secca, miele e cacao: un bouquet unico e inconfondibile. In questa zona, il caffè nasce nei cosiddetti "giardini del caffè": appezzamenti in cui le piante crescono all'ombra di colture varie come tabacco, banane, spezie e tè. Un sistema che permette ai chicchi di assorbire straordinarie sfumature aromatiche.Qui non esistono vaste piantagioni, ma solo il lavoro minuzioso di piccoli produttori e famiglie locali che coltivano quantità limitate nei loro stessi giardini.

Il Sidamo, varietà di pura Arabica monorigine, cresce tra 1.500 e 1.800 metri di altitudine. 

  • Caratteristiche

    Processo: Lavato


    Altitudine: 1200/1300 m slm 


    Tipo di raccolto: Manuale selettivo 


    Provenienza: Etiopia Sidamo 


    Mese di raccolta:

    ottobre/ gennaio


    Aroma: tropicale


    Note sensoriali: Nocciola - Mandorla


    Usi raccomandati:

    • Filtro
    • Macchina a leva
    • Pressa Francese
    • Espresso

Guji

La regione di Guji in Etiopia è ancora in gran parte inesplorata. La zona rurale non è altro che una lussureggiante foresta verde, che si estende dolcemente su vaste colline e valli. Nella ricca di minerali Guji si trovano oro, pietre preziose e altri minerali pregiati. Questa è una delle ragioni per cui il potenziale della regione per la coltivazione del caffè è stato riconosciuto solo di recente. Per molto tempo, la zona di Guji è rimasta off limits ai non residenti a causa della sua immensa ricchezza mineraria.


Nonostante vi sia poca discussione sul fatto che il caffè di Guji possa essere facilmente distinto dai profili di Yirgacheffe e Sidamo, c'è qualche disaccordo sul fatto che tutto il caffè di Guji possa essere raggruppato in un unico profilo di gusto. Il caffè di questa regione ha tipicamente un carattere equilibrato e piacevolmente complesso, rendendolo ideale sia per il caffè filtro che per l'espresso.

  • Caratteristiche

    Processo: Naturale


    Altitudine: 1800/2200 m slm 


    Tipo di raccolto: Manuale selettivo 


    Provenienza: Etiopia Guji


    Mese di raccolta:

    ottobre/ gennaio


    Aroma: tè verde


    Note sensoriali: frutti rossi


    Usi raccomandati:

    • Filtro
    • Macchina a leva
    • Pressa Francese
    • Espresso

Harrar

Questo Arabica selvatico viene coltivato in piccole fattorie nella regione dell'Oromia (precedentemente Harrar) ad altitudini comprese tra 1.370 e 1.980 metri. L'intero processo di coltivazione e produzione del caffè Harrar viene eseguito a mano. Curiosamente, i gusci rimossi a mano da questi caffè possono essere utilizzati per preparare l'hasher-qahwa, uno dei tè più deliziosi e famosi delle alte terre orientali dell'Etiopia. Un'usanza che testimonia il profondo legame di questa comunità con la pianta di caffè.



Principalmente essiccati al sole, i chicchi di Harrar si distinguono per il loro tipico sapore fruttato e intenso. Grazie ai loro sottotoni vinosi, sono particolarmente apprezzati per le miscele da espresso, sebbene non vengano spesso impiegati per caffè di singola origine.

Un'esperienza sensoriale unica, frutto di un'antica tradizione artigianale che si tramanda di generazione in generazione, regalando agli intenditori un assaggio autentico delle eccellenze caffeicole etiopi.

  • Caratteristiche

    Processo: Naturale


    Altitudine:  1400/2000 m slm 


    Tipo di raccolto: Manuale selettivo 


    Provenienza: Etiopia Harrar 


    Mese di raccolta:

    ottobre/ gennaio


    Aroma: frutti di bosco


    Note sensoriali: sottotoni vinosi


    Usi raccomandati:

    • Filtro
    • Macchina a leva
    • Pressa Francese
    • Espresso

Jimma

I caffè di Jimma, anche scritto Djimmah, hanno il loro sapore migliore quando sono lavorati con il metodo umido.Djimmah, noto anche come "la madre del caffè", incarna l'essenza più autentica e indomita della tradizione caffeicola etiope. Questo caffè, coltivato tra 1.370 e 2.100 metri di altitudine nel sud-ovest del paese, si distingue per un intenso sapore vinoso arricchito da distinte note di cioccolato fondente.


Sebbene i suoi frutti appaiano piccoli e irregolari, a causa delle origini selvagge, Djimmah cela un'incredibile ricchezza di aromi. Raccolto manualmente dalle piante spontanee, rappresenta un caffè pienamente naturale e biologico, un tuffo nelle radici più profonde della tradizione etiope.Per apprezzarne appieno le qualità, i chicchi di Djimmah richiedono una lavorazione attenta con il metodo umido. Questo processo permette di esaltare il loro meraviglioso corpo setoso e la vivace acidità agrumata, evitando l'insorgere di sapori medicinali indesiderati. Il risultato è un finale pulito e gradevole al palato, un'esperienza sensoriale unica che celebra l'anima selvaggia del caffè etiope.

  • Caratteristiche

    Processo: Naturale


    Altitudine: 1700/1920 m slm 


    Tipo di raccolto: Manuale selettivo 


    Provenienza: Etiopia Jimma


    Mese di raccolta:

    settembre/ dicembre


    Aroma: vinoso


    Note sensoriali: note fruttate 


    Usi raccomandati:

    • Filtro
    • Macchina a leva
    • Pressa Francese
    • Espresso

Limu

I famosi caffè Limu, una bevanda ben bilanciata considerata di livello gourmet premium (non molti caffè hanno questo prestigioso titolo), sono coltivati in alcune zone del sud-ovest dell'Etiopia. I caffè Limu hanno un sapore fruttato e speziato con un retrogusto dolce e una bassa acidità. È qui che nasce un'eccellenza rara, un'esperienza sensoriale sublime che solo pochi hanno la fortuna di assaporare.


Questo caffè d'élite, coltivato in condizioni microclimatiche e pedologiche uniche, si distingue per un profilo aromatico inconfondibile. Un bouquet avvolgente di frutta e fiori si fonde con una brillante acidità e sfumature complesse che spaziano dagli agrumi ai frutti di bosco, fino ad accenni di cioccolato al latte.

Raccolto rigorosamente a mano ad altitudini elevate, tra 1.100 e 1.900 metri, questo nettare prezioso è annoverato tra i caffè di qualità superiore provenienti dalla culla stessa della pianta di caffè. Un'autentica delizia per i palati più esigenti, un tributo all'eccellenza che l'Etiopia sa offrire al mondo.

  • Caratteristiche

    Processo: Lavato


    Altitudine:  1200/1300 m slm 


    Tipo di raccolto: Manuale selettivo 


    Provenienza: Etiopia Limu


    Mese di raccolta:

    ottobre/ gennaio


    Aroma: tropicale


    Note sensoriali: Nocciola - Mandorla 


    Usi raccomandati:

    • Filtro
    • Macchina a leva
    • Pressa Francese
    • Espresso

icona

Contatta BrookStars Coffee

Scopri il vero sapore del caffè etiope con Brook Stars Coffee - la tua destinazione per un caffè straordinario.

Vi aspettiamo con entusiasmo, il Team di Brook Stars Coffee

Chiamaci ora
Share by: